LIDA - Laboratorio Informatico per la Documentazione Storico Artistica
Dipartimento DIUM | UNIUD
Sei in: Home » Segnalazione progetti

Segnalazione progetti

Incentivare e promuovere il dialogo e il reciproco scambio di conoscenze è l’obiettivo principale di questa sezione, che si prefigge di segnalare progetti, già avviati o in corso di realizzazione, promossi da altre istituzioni scientifiche, laboratori e centri di ricerca, italiani e stranieri, che come il LIDA si occupano del trattamento informatico di documenti storico artistici, sia testuali che visivi.

LIDA sta inviando un questionario a vari enti ed istituzioni per raccogliere segnalazioni e pubblicarle.

(I dati saranno trattati elettronicamente ai sensi dell’art. 13, Legge 675/1996).

  • Atlante storico del territorio bresciano

    Il progetto Atlante storico del territorio bresciano, finanziato dalla Provincia di Brescia, intende raggiungere l'obiettivo, a lungo perseguito dalla ricerca storica locale, di redigere...

  • Il Museo delle Pure Forme (Percorso Multimediale al Museo dell'Opera di Pisa)

    The PURE-FORM project is aimed at the realization of the Museum of Pure Form, a virtual reality system where the user can interact, through the senses of touch and sight, with digital models of...

  • La Cappella degli Scrovegni: progetto della sala multimediale

    Nel Marzo del 2002 la Cappella degli Scrovegni a Padova è stata riaperta dopo un lungo periodo di chiusura, dovuto ai lavori di restauro sul ciclo degli affreschi condotti dall'ICR. Il capolavoro...

  • Archivi del Restauro delle Marche

    I l progetto Archivi del restauro nelle Marche, finanziato dalla Regione Marche e cofinanziato dall'Università di Macerata e dall'Ente Universitario del Fermano, si è proposto di avviare studi e ricerche...

  • Piazza dei Miracoli: la Piazza del Duomo di Pisa

    In concomitanza della riconsegna (giugno 2001) della Torre pendente, messa in sicurezza da un lungo e innovativo lavoro di consolidamento, l’Opera della Primaziale Pisana e la Fondazione Cassa...

  • LOCUS: Development of LOcation Context tools for UMTS mobile information Services

    The project LOCUS: Development of LOcation Context tools for UMTS mobile information Services , started in 2004 in the department of Information Science at City University . The main focus of the research...

  • Archivi del Novecento - la memoria in rete

    Archivi del Novecento non intende essere una “semplice” pubblicazione di inventari informatizzati, ma un sistema informativo articolato che permetta di consultare direttamente i documenti...

  • Appia Antica: il parco archeologico dell'Appia Antica. Dal campo alla realtà virtuale.

    La conoscenza di un bene culturale è un processo essenzialmente interattivo: si apprende e si percepisce attraverso informazioni. Le nuove frontiere della realtà virtuale e della fruizione immersiva ricontestualizzano il patrimonio culturale secondo una conoscenza strutturata e diversa rispetto al passato. L’ingresso perentorio dei beni e delle attività culturali nell’era del digitale pone delle domande e delle discussioni metodologiche piuttosto complesse: quale digitale per i beni culturali ? Quali prospettive per i beni culturali, per la fruizione, la condivisione di risorse, la ricerca, il turismo ? In questo contesto è maturata la definizione anglosassone di Virtual Heritage, trasformando l’accezione classica di “cultural heritage” in Virtual, ovvero “bene virtuale”, almeno alla lettera. In realtà “Virtual Heritage” ha un significato molto più rappresentativo ed evocativo che va ben oltre la “digital culture”: secondo il nostro approccio metodologico è l’elaborazione dell’informazione associata al bene a modificarne il carattere, l’interpretazione, il valore.

  • SACRUM LUCE: Arte Sacra nel Territorio Lucchese

    Sacrum Luce: il sacro a Lucca, è un museo virtuale che nasce all'interno del progetto di costituzione del Museo della Diocesi, al fine di migliorarne le possibilità di fruizione. Infatti, oltre alla...

  • ArchaeoGEW. Il web GIS Archeologico della Spina Verde di Como

    ArchaeoGEW (Archaeological GIS Explored by Web) è un WebGIS implementato a partire dal 2002 dal Laboratorio di Geomatica del Polo Regionale di Como del Politecnico di Milano con tecnologie...

  • S.I.T.I Ofanto – Sistema Informativo Territoriale Integrato della Valle dell’Ofanto

    Il Sistema Informativo Territoriale Integrato sviluppato da ITC-CNR è finalizzato alla gestione e condivisione delle conoscenze sui beni culturali e ambientali della bassa Valle dell’Ofanto; adegua l’interfaccia in funzione della tipologia di utente (cittadino/esperto) e presenta due modalità di accesso/visualizzazione: 1) quella testuale per ricercare informazioni su siti, itinerari, foto, documenti, cartografie e foto aeree in archivi SQL (Mappa del sito e Sistema informativo); 2) quella cartografica sia per l’esplorazione virtuale del territorio, sia per la localizzazione dei risultati delle ricerche, mediante un WEBGIS con basi cartografiche differenziate in relazione a utente e scala di rappresentazione.